![]() |
||
![]() |
![]() Tweet DAMASCO Antichissimo centro urbano del medio Oriente. Nel X secolo a.C. fu sottomessa per breve tempo da Davide. Capitale di un regno aramaico nel IX secolo a.C., conobbe in seguito il dominio assiro (VIII secolo a.C.), quello babilonese (VII secolo a.C.) e quello persiano (VI secolo a.C.). Conquistata da Alessandro Magno, fu centro rilevante della dinastia ellenistica dei Seleucidi. Occupata dai romani (66 a.C.), fu in epoca bizantina sede di un importante vescovado. Nel 635 venne conquistata dagli arabi e poco dopo, nel 656, i califfi omayyadi la elevarono a loro capitale inaugurandone il periodo più fiorente che si protrasse sino al 750, allorché la nuova dinastia degli Abbasidi spostò a Baghdad il centro dell'impero islamico. Dopo di allora fu sottoposta a varie dinastie musulmane (Tulunidi, Ikshiditi, Fatimidi, Selgiuchidi). Seppe resistere all'offensiva dei crociati, ma si piegò alle orde di Tamerlano che la saccheggiarono nel 1400. Nel 1516 venne occupata dagli ottomani che la fecero capitale di governatorato. Nel 1860 musulmani e drusi vi compirono un orribile massacro di cristiani che provocò l'intervento delle potenze europee. Centro del nascente nazionalismo arabo, capitale della Siria, nel 1920 fu occupata dai francesi che l'abbandonarono alla fine della seconda guerra mondiale. Alla fine degli anni Ottanta contava circa un milione e mezzo di abitanti. |
![]() |